Hola amigos espanoles!
Sono Gian e vivo a Milano.
Ho letto i vostri messaggi sul nostro forum e sono molto contento di questo scambio fra noi italiani e voi spagnoli.
Purtroppo non so lo spagnolo, ma visto che italiano e spagnolo sono due lingue simili, credo che ci capiremo!
Io purtroppo vivo nella zona d´Italia (il Nord-Ovest) che più ha
risentito negativamente dell´anomalia barica (media) positiva sul Golfo di Biscaglia (Vizcaja in spagnolo?): quell´antipatico cuneo di alta pressione spesso sopra Biscaglia che obbliga le perturbazioni atlantiche ad arrivare sull´Italia da Nord-Ovest, colpendo il Nord delle Alpi (Svizzera, Austria) e lasciando il Nord Italia con il vento di foehn (o favonio) caldo e secco.
Mi domando (pregùnto), e vi domando, se in Spagna la parte nord ha avuto una diminuzione delle precipitazioni medie a causa di questa anomalia barica su Biscaglia.
Ve lo chiedo perché a Milano, nonostante questo, la quantità annuale di precipitazioni è rimasta invariata (1010 mm), ma si è ridotto il numero di giorni con pioggia (llùvia).
Quindi piove meno frequentemente ma, quando piove, lo fa più abbondantemente.
E´ così anche da voi?
Saludos a todos!
Gian