.......y .... yo creia...!!!!!!!!!! que la mi estacion ...
........
......no teno..palabras...
un caro saludo desde pisanaccio
Informaciones de la mi estacion ....en italian
METEO – CLIMATOLOGICA PISA Altezza : 10,00 mt s.l.m. 43° 40 ‘ Lat N 10° 23’ Lon E
Responsabile della Stazione Alessandro Nerelli Locale di lavoro: mansarda + piccola terrazza per le osservazioni
STRUMENTAZIONE OPERATIVA
n° 1 Centralina Elettronica, Automatica e Professionale LASTEM composta da:
n° 1 Acquisitore a 5 Ingressi (temp. – umid. – press. – dir. vento – vel. vento ) ( nel locale)
n° 1 Sensore Termoigrometrico a ventilazione naturale e con dispositivo antiradiante (esterno) - LASTEM
n° 1 Sensore della Pressione Atmosferica (nell’ acquisitore) - LASTEM
n° 1 Sensore della Direzione + Sensore della Velocità del Vento (in terrazza su di un palo) - LASTEM .
A Completamento della Strumentazione Operativa
n° 1 Pluviografo UM 8100 SIAP (internamente) con Bocca Tarata del diam.di 356,8 mm (esterna sul tetto )
In sede di ufficio Pc compatibile IBM Pentium 3 con Programma di Gestione Clima 32 per
Tabelle e Grafici in Sistema DOS e con il programma EXCEL 2000 in WIN 98. + 2 Pc pure loro dei Pentium,
per gli Apparati per la Ricezione del Meteosat e delle Mappe Meteorologiche e vari indirizzi.
I valori pluviometrici sono immessi nel programma Lastem come pure in EXCEL 2000 manualmente.
I PC sono in rete per i collegamenti in Internet .
Centralina Meteo Elettronica Davis
n° 1 Centralina Elettronica Davis Vantage PRO cablata composta da :
n° 1 console con monitor per visionare i dati e dotata di sensore della pressione
n° 1 schermo a ventilazione naturale con sensore temp. ed umid.
n° 1 sensore direzione e velocità del vento
n° 1 sensore pluviometrico
n° 1 datalogger per memorizzare i dati provenienti dai sensori.
n° 1 Software di gestione dati meteo (Tabelle e Grafici).
STRUMENTI DI SUPPORTO ( e/o di riserva)
n° 1 Sensore Termoigrometrico LASTEM + Convertitore + Registratore a due tracce - Camille Bauer
n° 1 Sensore Velocità Vento THIES + Registratore ad una traccia – Camille Bauer
n° 1 Sensore Direzione Vento THIES + Registratore ad una traccia - Camille Bauer
n° 1 Anemometro VT 1330 SIAP + Strumento Dir Vento Tipo SIAP *Auto costruito (preciso) con Ricevitori
n° 1 Sensore Pluviometrico LASTEM + convertitore + registratore ad una traccia
n° 1 Pluviografo UM 8100 SIAP + Bocca Tarata ( del diametro di 356,8 mm )
n° 1 Barografo Aneroide ( Meccanico) SIAP
n° 1 Barometro Aneroide meccanico di buona precisione FISCHER
n° 2 registratori per eventuali ulteriori rilevamenti a carattere meteorologico.
STAZIONE MOBILE
*n° 1 Capannina S1720 SIAP mod. piccolo
*n° 2 Termometri a Minima e N 2 Termometri a Massima SIAP
*n° 1 Psicrometro a Ventilazione naturale UM 6520 SIAP (n 4 termometri psicrometrici)
*n° 2 Termoigrografi MT 1500 SIAP
*n° 1 Stazione vento completa di Sensori ed Indicatori e di facile trasporto e installazione..
*n° 1 Pluviometro Hellmman SIAP + Provetta graduata .
I PC hanno ognuno una stampante per le varie necessità e quello principale ha lo scanner per le foto , per i fax etc.
La stazione inoltre è fornita di gruppo di continuità per l ’ alimentazione no stop dei sensori e dell ‘acquisitore in caso
di mancanza della tensione di rete.
Non manca certamente una Libreria comprendente una cinquantina tra libri manualetti meteorologici e La
Rivista di Meteorologia Aeronautica è presente con i suoi fascicoli dal 1970 a tutt‘ora
Ho un Archivio (tabellare e grafico in allestimento) di dati meteo dal 01/01/78 + Il Cartello Meteo. Giornaliero
( A.M.) dal 1978 al 1991 compresi.
*Oltre a quelli con l’asterisco , alcuni fra gli altri strumenti possono essere disponibili (se nel frattempo non sono operativi causa avarie di altri i) in caso di lezioni didattiche (Uso, Funzionamento, Manutenzione , Tarature. etc...) compreso il sottoscritto.
·
·
Alessandro Nerelli
De nuevo saludos